Adempimenti burocratici Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Rassegna stampa Risparmio energetico

Emilia Romagna: contributi per le comunità energetiche rinnovabili

Si apre in data 09 febbraio 2023 con modalità a sportello il bando per incentivare lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna.

Sono stati stanziati 2 milioni di euro di contributi per il 2023 e con la pubblicazione della Dgr 5 dicembre 2022, n. 2151, la Giunta regionale emiliana ha pubblicato i criteri per la partecipazione al “Bando per il sostegno allo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili”.

Adempimenti burocratici Rassegna stampa Ridurre consumi GAS

Crediti d’imposta, bonus energia e gas

l’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 18 del 14 aprile 2022 ha stabilito i codici tributo per l’utilizzo, tramite F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.

Si tratta dei codici tributo per le aziende a forte consumo di energia elettrica e gas naturale e per le imprese diverse da quelle a forte consumo che intendono usufruire dei contributi straordinari previsti dai decreti “Energia” n. 17 e n. 21 del 2022 …

Adempimenti burocratici Audit Energetico Diagnosi Energetica Risparmio energetico

Articolo 39 gas – Agevolazioni e riduzione oneri di sistema per le imprese

Nel pieno della crisi sui prezzi del GAS alle stelle, arriva la firma del ministro Cingolani al decreto recante “Rideterminazione dei corrispettivi a copertura degli oneri generali del sistema del gas applicati alle imprese a forte consumo di gas naturale”, meglio noto come “articolo 39 gas” la cui decorrenza avrà effetto dal mese di aprile 2022

Quando un’aziende viene definita gasivora?

Viene definita gasivora l’azienda avente consumo medio di almeno 1 GWh/anno ovvero 94.582 Sm3/anno (assumendo PCS gas naturale = 10,57275 kWh/Sm3), se alternativamente:

opera nei settori dell’Allegato 3 alle Linee guida CE;
opera nei settori dell’Allegato 5 alla Linee guida CE ed è caratterizzata da un indice di intensità gasivora positivo calcolato, sul periodo di riferimento, in relazione al VAL, non inferiore al 20%

Rifasamento Adempimenti burocratici Risparmio energetico Sistemi di misurazione

Sistemi di rifasamento dell’impianto elettrico grazie alla correzione del fattore di potenza

Ti sei mai chiesto se la qualità dell’energia elettrica che utilizzi nella tua azienda sia realmente ottimizzata al dimensionamento ed alle esigenze dell’impianto elettrico e soprattutto degli apparati ad esso collegati?

A prima vista potrebbe sembrare una domanda accademica e dai risvolti poco pratici invece come vedremo così non è .

Iniziamo dal parametro base , abbastanza noto , da cui poi discendono gli altri e che determinano appunto la qualità della rete (Power quality); stiamo parlando del fattore di potenza, più comunemente noto come Cosfi (Cos φ)

Avere dei consumi elettrici con un fattore di potenza Cos φ inferiore a 0,95 oltre ad avere un costo in bolletta maggiorato dalle penali così come previsto dagli organi pubblici di controllo (Arera) sottopone il tuo impianto ed i tuoi apparati a stress, causa di possibili malfunzionamenti ed inutili sprechi di energia …

Adempimenti burocratici Audit Energetico Diagnosi Energetica Risparmio energetico Sistemi di misurazione

Comunicazione ENEA risparmi energetici del 2020

Se sei soggetto al D.Lgs.102/14 è arrivato il momento di comunicare la performance energetica del 2020 ad ENEA che vede come termine ultimo il 31 marzo 2021.
Higeco Energy, con il suo team di Esperti Gestione Energia, è a disposizione di tutte quelle aziende che necessitano di un supporto in tal senso ricordando che per poter rilevare i consumi e quindi le performance in modo corretto, si necessita di strumenti di misura adeguati e di un sistema di Energy Management System in grado di interpretare correttamente i dati raccolti dal campo …

Comunità energetiche Adempimenti burocratici Microgrid Risparmio energetico

Oltre 50 Comunità Energetiche Rinnovabili nel primo semestre 2021

Il nuovo anno che si affaccia in questi giorni si lascia alle spalle un 2020 caratterizzato da alcune incertezze spesso condizionate da un virus ancora molto presente tra la popolazione Italiana ed Europea. Nonostante questo il team di Higeco Energy non sembra preoccuparsi e pone per il nuovo anno un obiettivo importante: realizzare oltre 50 Comunità energetiche Rinnovabili nel primo semestre del 2021

“Dallo steering committee di dicembre siamo usciti con un’idea chiara per il primi sei mesi del 2021”, ci racconta Alessio Salatin, responsabile marketing e vendite di Higeco Energy.
“La nostra società, parte della holding HIGECO GROUP, ha tutte le carte in regola per concretizzare questo risultato. Non siamo solo dei System Integrator in quanto le nostre soluzioni vengono progettate e realizzate in casa nella nostra sede di Via Cal Longa a Santa Giustina di Belluno. Datalogger e PLC per l’IoT sono l’hardware di campo ormai giunto alla versione 4  in grado di acquisire dati di consumo e di produzione facendo lavorare all’unisono e in logica di microgrid carichi e sistemi di accumulo con impianti da fonti rinnovabili quali il fotovoltaico ma non solo” …

Comunità energetiche Adempimenti burocratici Risparmio energetico

Comunità Energetiche e Autoconsumatori Collettivi

In questo articolo vogliamo chiarire le differenze tra Autoconsumatori Collettivi e Comunità Energetiche, le due nuove configurazioni introdotte dalla direttiva comunitaria RED II

Gli “Autoconsumatori collettivi” sono clienti finali che, agendo come gruppo, producono energia rinnovabile da fotovoltaico o altre fonti (cogenerazione ad esempio come raccontato nel nostro webinar del 16/12/2020) per il proprio consumo con la possibilità di immagazzinarla e di venderla. Quest’ultimi devono trovarsi nello stesso edificio e/o condominio.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono dei soggetti giuridici costituiti in impresa sociale o ente del terzo settore che …

Adempimenti burocratici Industria 4.0

Super e Iper ammortamento nel 2020 – Come funziona il credito d’imposta in Legge di Bilancio

Transitare verso la digitalizzazione della fabbrica e dei processi produttivi non è soltanto indice di innovazione e di visione per le piccole e medie imprese che intendono competere sul mercato globale ma anche un’opportunità e un incentivo fiscale da non sottovalutare.
Secondo i dati ufficiali, sono le grandi imprese ad aver imboccato la via dell’Industria 4.0, mentre le PMI faticano a transitare alle nuove tecnologie produttive.
È da qui che nasce il nuovo credito d’imposta per l’Industria 4.0 dal 1° gennaio 2020

Navigazione articoli

X