Le piccole e medie imprese italiane hanno una nuova opportunità per accelerare la transizione energetica. Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono stati stanziati 320 milioni di euro per sostenere gli investimenti in energia rinnovabile da parte delle PMI. Questo articolo ti guiderà attraverso le principali caratteristiche di questa misura, illustrando le agevolazioni, le spese ammissibili e le modalità di partecipazione …
Supporto al piano transizione 5.0
La pubblicazione, per mano del GSE, della circolare operativa ha completato la check-list degli strumenti necessari alle imprese di ogni dimensione e settore per accedere a incentivi in investimenti mirati alla trasformazione digitale ed energetica.
Attenzione: il tempo a disposizione per effettuare gli investimenti è davvero poco poiché il limite ultimo è fissato al 31 dicembre del 2025.
Per supportare le imprese in questa opportunità, il team di HIGECO ENERGY ha messo in campo competenze multidisciplinari in grado di assistere le aziende che ne fanno richiesta con prodotti e servizi specifici. Scopriamoli insieme …
Agevolazioni imprese energivore
Il Decreto Legislativo sull’Energia, adottato il 25 settembre 2023, introduce modifiche significative alla legislazione riguardante le imprese “elettrivore” e ai relativi incentivi, con l’obiettivo di allineare la normativa italiana a quella europea.
Le principali modifiche rispetto al sistema precedente includono:
Nuovi criteri di accesso al regime agevolativo;
Abolizione del sistema di scaglioni: Il calcolo dell’entità del beneficio non sarà più basato su scaglioni, ma verrà introdotto un valore unico applicabile a tutte le imprese che rispettano determinate condizioni.
La norma ISO 50001 – Sistema di gestione dell’energia
L’energia è una voce di costo sempre più importante per le aziende, e le variazioni dei prezzi dell’energia sono diventate un fattore di instabilità e di rischio per la continuità della produzione. Per l’Italia in particolare, il costo dell’energia è superiore alla media degli altri paesi europei (dato acquisito nel mese di agosto 2023)
In questo contesto risulta importante tenere sotto controllo e gestire efficacemente i propri consumi energetici, al fine di mantenere una buona competitività in un mercato sempre più globale.
Il D.lgs 102/2014, che obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore (elettrivore e gasivore) a tenere sotto controllo i propri consumi e a individuare interventi di efficienza energetica, indica la certificazione ISO 50001 come una delle possibilità per ottemperare all’obbligo di legge.
Per tale motivo HIGECO ENERGY, nella sua divisione RAPPORTO ENERGIA (www.rapportoenergia.it) , ha sviluppato un sistema di audit, formazione e supporto per le organizzazioni che scelgono di certificare il proprio Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001 L’approccio si basa sul quadro di rifermento Plan-Do-Check-Act (Pianificare-Fare-Verificare-Decidere) tendente al miglioramento continuo ed incorpora la gestione dell’energia nelle pratiche organizzative quotidiane.
Diagnosi energetica scadenza dicembre 2023
La diagnosi energetica è considerato il primo step di qualunque iniziativa di efficientamento energetico.
Con la diagnosi energetica si attua sul cliente una procedura sistematica mirata a ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico della propria attività o impianto industriale al fine di individuare e quantificare le opportunità di risparmio sotto il profilo costi-benefici.
E’ un investimento oculato e lungimirante per avere un quadro dell’andamento dei consumi e iniziare a costruire le basi per un corretto approccio all’adozione di un sistema di monitoraggio e quindi l’installazione delle componenti hardware e software necessarie …
Nuova edizione del Bando Parco Agrisolare: incentivi fino all’80% a fondo perduto per le imprese agricole
Il Bando Parco Agrisolare è una misura studiata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che stanzia un miliardo e mezzo di euro a favore delle imprese del settore agricolo che intendono installare nuovi impianti fotovoltaici sulle coperture delle proprie serre e dei propri capannoni con l’intento di migliorare la produzione di energia senza attingere dal suolo, a favore della transizione ecologica.
In data 19 aprile 2023 è stato emanato il decreto ministeriale con il quale vengono programmate le residue risorse della misura ‘Parco Agrisolare’ per agevolare le installazioni di impianti fotovoltaici sui tetti di aziende agricole, zootecniche e agroindustriale.
La prima graduatoria pubblicata il 22 dicembre 2022 ha assegnato circa 507 milioni ad oltre 7.400 imprese; pertanto, ora, per l’edizione 2023 resta disponibile circa 1 miliardo di euro, che vengono così ripartiti …
Emilia Romagna: contributi per le comunità energetiche rinnovabili
Si apre in data 09 febbraio 2023 con modalità a sportello il bando per incentivare lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna.
Sono stati stanziati 2 milioni di euro di contributi per il 2023 e con la pubblicazione della Dgr 5 dicembre 2022, n. 2151, la Giunta regionale emiliana ha pubblicato i criteri per la partecipazione al “Bando per il sostegno allo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili”.
Crediti d’imposta, bonus energia e gas
l’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 18 del 14 aprile 2022 ha stabilito i codici tributo per l’utilizzo, tramite F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
Si tratta dei codici tributo per le aziende a forte consumo di energia elettrica e gas naturale e per le imprese diverse da quelle a forte consumo che intendono usufruire dei contributi straordinari previsti dai decreti “Energia” n. 17 e n. 21 del 2022 …
Articolo 39 gas – Agevolazioni e riduzione oneri di sistema per le imprese
Nel pieno della crisi sui prezzi del GAS alle stelle, arriva la firma del ministro Cingolani al decreto recante “Rideterminazione dei corrispettivi a copertura degli oneri generali del sistema del gas applicati alle imprese a forte consumo di gas naturale”, meglio noto come “articolo 39 gas” la cui decorrenza avrà effetto dal mese di aprile 2022
Quando un’aziende viene definita gasivora?
Viene definita gasivora l’azienda avente consumo medio di almeno 1 GWh/anno ovvero 94.582 Sm3/anno (assumendo PCS gas naturale = 10,57275 kWh/Sm3), se alternativamente:
opera nei settori dell’Allegato 3 alle Linee guida CE;
opera nei settori dell’Allegato 5 alla Linee guida CE ed è caratterizzata da un indice di intensità gasivora positivo calcolato, sul periodo di riferimento, in relazione al VAL, non inferiore al 20%
Sistemi di rifasamento dell’impianto elettrico grazie alla correzione del fattore di potenza
Ti sei mai chiesto se la qualità dell’energia elettrica che utilizzi nella tua azienda sia realmente ottimizzata al dimensionamento ed alle esigenze dell’impianto elettrico e soprattutto degli apparati ad esso collegati?
A prima vista potrebbe sembrare una domanda accademica e dai risvolti poco pratici invece come vedremo così non è .
Iniziamo dal parametro base , abbastanza noto , da cui poi discendono gli altri e che determinano appunto la qualità della rete (Power quality); stiamo parlando del fattore di potenza, più comunemente noto come Cosfi (Cos φ)
Avere dei consumi elettrici con un fattore di potenza Cos φ inferiore a 0,95 oltre ad avere un costo in bolletta maggiorato dalle penali così come previsto dagli organi pubblici di controllo (Arera) sottopone il tuo impianto ed i tuoi apparati a stress, causa di possibili malfunzionamenti ed inutili sprechi di energia …