Se sei soggetto al D.Lgs.102/14 è arrivato il momento di comunicare la performance energetica del 2020 ad ENEA che vede come termine ultimo il 31 marzo 2021.
Higeco Energy, con il suo team di Esperti Gestione Energia, è a disposizione di tutte quelle aziende che necessitano di un supporto in tal senso ricordando che per poter rilevare i consumi e quindi le performance in modo corretto, si necessita di strumenti di misura adeguati e di un sistema di Energy Management System in grado di interpretare correttamente i dati raccolti dal campo …
Oltre 50 Comunità Energetiche Rinnovabili nel primo semestre 2021
Il nuovo anno che si affaccia in questi giorni si lascia alle spalle un 2020 caratterizzato da alcune incertezze spesso condizionate da un virus ancora molto presente tra la popolazione Italiana ed Europea. Nonostante questo il team di Higeco Energy non sembra preoccuparsi e pone per il nuovo anno un obiettivo importante: realizzare oltre 50 Comunità energetiche Rinnovabili nel primo semestre del 2021
“Dallo steering committee di dicembre siamo usciti con un’idea chiara per il primi sei mesi del 2021”, ci racconta Alessio Salatin, responsabile marketing e vendite di Higeco Energy.
“La nostra società, parte della holding HIGECO GROUP, ha tutte le carte in regola per concretizzare questo risultato. Non siamo solo dei System Integrator in quanto le nostre soluzioni vengono progettate e realizzate in casa nella nostra sede di Via Cal Longa a Santa Giustina di Belluno. Datalogger e PLC per l’IoT sono l’hardware di campo ormai giunto alla versione 4 in grado di acquisire dati di consumo e di produzione facendo lavorare all’unisono e in logica di microgrid carichi e sistemi di accumulo con impianti da fonti rinnovabili quali il fotovoltaico ma non solo” …
Comunità Energetiche e Autoconsumatori Collettivi
In questo articolo vogliamo chiarire le differenze tra Autoconsumatori Collettivi e Comunità Energetiche, le due nuove configurazioni introdotte dalla direttiva comunitaria RED II
Gli “Autoconsumatori collettivi” sono clienti finali che, agendo come gruppo, producono energia rinnovabile da fotovoltaico o altre fonti (cogenerazione ad esempio come raccontato nel nostro webinar del 16/12/2020) per il proprio consumo con la possibilità di immagazzinarla e di venderla. Quest’ultimi devono trovarsi nello stesso edificio e/o condominio.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono dei soggetti giuridici costituiti in impresa sociale o ente del terzo settore che …
Super e Iper ammortamento nel 2020 – Come funziona il credito d’imposta in Legge di Bilancio
Transitare verso la digitalizzazione della fabbrica e dei processi produttivi non è soltanto indice di innovazione e di visione per le piccole e medie imprese che intendono competere sul mercato globale ma anche un’opportunità e un incentivo fiscale da non sottovalutare.
Secondo i dati ufficiali, sono le grandi imprese ad aver imboccato la via dell’Industria 4.0, mentre le PMI faticano a transitare alle nuove tecnologie produttive.
È da qui che nasce il nuovo credito d’imposta per l’Industria 4.0 dal 1° gennaio 2020
L’azienda sostenibile innova continuamente
Per aiutare i nostri clienti a seguire la giusta strada, abbiamo creato un percorso di sostenibilità aziendale.
Questo percorso identifica le caratteristiche in grado di definire se l’azienda ottiene prestazioni superiori rispetto ai concorrenti nella sostenibilità ambientale ed economica …
Come ottenere gli incentivi sui costi energia per le aziende energivore
Il decreto ministeriale del MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 5 aprile 2013 Definizione delle imprese a forte consumo di energia ha definito le regole per le imprese energivore…
Agevolazioni per ridurre il costo dell’elettricità delle imprese energivore
Le imprese a forte consumo di energia hanno diritto ad agevolazioni sugli oneri di sistema che coprono gli incentivi “Asos” di supporto alle energie rinnovabili e agli impianti di cogenerazione, con esclusione delle voci di costo riferite alla produzione di rifiuti non biodegradabili…
Approvata la nuova guida operativa sui certificati bianchi 2019
Con il Decreto direttoriale del 30 aprile 2019, Il Ministero dello sviluppo economico ha finalmente approvato la Guida operativa per l’individuazione, la definizione e la presentazione di progetti riconducibili al meccanismo dei Certificati Bianchi. In pratica una vera e propria mappa per guidare le aziende all’ottenimento degli incentivi…