Contributo a fondo perduto, finalizzato a coprire il 50% delle spese ammissibili al netto dell’IVA, per la realizzazione di diagnosi energetiche o per l’adozione del sistema di gestione ISO 50001 in ognuna delle sedi operative in cui svolge la propria attività la PMI, fino ad un massimo di 10 sedi operative. Domande dal 24 febbraio 2020 al 31 marzo 2022 …
Contributi dalla REGIONE LOMBARDIA a favore delle PMI per le diagnosi energetiche o l’adozione della norma ISO 50001
Con apertura delle domande il 24 febbraio 2020, ore 10:00 e scadenza ultima di presentazione al 31 marzo 2022, ore 16:00, la Regione Lombardia ha aperto un bando che finanzia il 50% a fondo perduto le spese sostenute dalle Piccole e Medie Imprese per la realizzazione della diagnosi energetica o l’adozione della norma ISO 50001 in ognuna delle sedi operative in cui svolge la propria attività la PMI, fino ad un massimo di 10 sedi operative…
Credito di imposta nell’industria 4.0 – Lo strumento del leasing finanziario
La Legge di bilancio 2020 (L. n. 160/2019, art. 1, commi da 184 a 197) ha ridefinito la disciplina degli incentivi fiscali previsti dal Piano nazionale Impresa 4.0 introducendo un nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi acquistati a partire dal 01.01.2020 e fino al 31.12.2020…
Efficientamento energetico per le aziende in Veneto – Bandi e contributi
Micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa in Veneto hanno l’opportunità di accedere al bando che finanzia a fondo perduto pari al 30% le spese sostenute per progetti finalizzati al contenimento della spesa energetica, alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti e alla valorizzazione delle fonti rinnovabili secondo le opportunità di risparmio energetico individuate e quantificate da una diagnosi energetica…
Bando: 1,6 milioni per accompagnare innovazione e trasformazione digitale
Il bando, pubblicato alcune settimane fa, è uno degli strumenti di attuazione del complesso piano di attività del Centro di Competenza e rappresenta un punto di inizio che permetterà a Start 4.0 di iniziare il percorso voluto dal Piano Industria 4.0…
Agevolazioni per ridurre il costo dell’elettricità delle imprese energivore
Le imprese a forte consumo di energia hanno diritto ad agevolazioni sugli oneri di sistema che coprono gli incentivi “Asos” di supporto alle energie rinnovabili e agli impianti di cogenerazione, con esclusione delle voci di costo riferite alla produzione di rifiuti non biodegradabili…
Case popolari, scuole e ospedali sempre più green: l’Emilia Romagna investe sul risparmio energetico
Installazione di impianti solari, redazione di diagnosi energetiche degli edifici, attestati di prestazione energetica, interventi strutturali per ridurre i consumi di energia e la dispersione termica
Ricerca applicata e trasferimento tecnologico, basati sull’utilizzo delle tecnologie emergenti
L’obiettivo è quello di realizzare progetti di sperimentazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico, basati sull’utilizzo delle tecnologie emergenti, quali Blockchain, Intelligenza Artificiale (AI), Internet delle cose (IoT), collegate allo sviluppo delle reti di nuova generazione realizzati da Enti pubblici, Agenzie, Enti di ricerca, e Università, che possano costituire dei volani per lo sviluppo imprenditoriale sul territorio, con particolare riferimento alle PMI ed alle startup innovative e favorire il trasferimento tecnologico verso tali categorie di imprese.