Adempimenti burocratici Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Rassegna stampa Risparmio energetico

Emilia Romagna: contributi per le comunità energetiche rinnovabili

Si apre in data 09 febbraio 2023 con modalità a sportello il bando per incentivare lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna.

Sono stati stanziati 2 milioni di euro di contributi per il 2023 e con la pubblicazione della Dgr 5 dicembre 2022, n. 2151, la Giunta regionale emiliana ha pubblicato i criteri per la partecipazione al “Bando per il sostegno allo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili”.

Comunità Energetiche Rinnovabili Comunità energetiche

Comunità energetiche rinnovabili: nuova opzione da considerare in seguito all’attivazione luce e gas

Anche dopo l’attivazione luce e gas, ci sono diversi aspetti importanti da tenere da conto per sfruttare le proprie utenze. Tra questi ci sono le comunità energetiche rinnovabili, una nuova opzione che può portare a numerosi benefici! Scopriamo di più riguardo l’argomento in questo articolo, così da sciogliere ogni dubbio e cogliere al meglio le opportunità …

Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Gruppi autoconsumo collettivo Risparmio energetico

Comunità Energetiche Industriali

Sono una nuova forma di promozione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (eolico-fotovoltaico-biomasse) che gli stati membri della comunità europea si sono impegnati a realizzare.

Alla base di questa decisione c’è la consapevolezza che il precedente modello, basato sugli incentivi alle iniziative individuali del singolo cittadino o della singola impresa, comporti costi insostenibili per il sistema senza garantire un volume di iniziative adeguate all’obiettivo di decarbonizzazione.

Grazie alla direttiva comunitaria RED II un aggregato di utenti (PMI, Privati cittadini, Enti pubblici) tramite la volontaria adesione ad un soggetto di diritto autonomo (appunto la CER), si pongono l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia elettrica rinnovabile in prossimità.
Sull’autoconsumo virtuale vengono definiti una serie di incentivi economici garantiti per 20 anni dalla data di costituzione con un importante ritorno economico, ambientale e sociale per la comunità stessa …

Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Impianti fotovoltaici Parco Agrisolare Risparmio energetico

Comunità Energetiche Rinnovabili con il parco agrisolare

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 149 del 28-06-2022) del decreto 25 marzo 2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che fornisce le indicazioni per l’avvio del Parco Agrisolare le Comunità Energetiche Rinnovabili Agricole possono iniziare il loro sviluppo. 

Per le aziende aventi come produzione primaria l’ambito agricolo sono disponibili gli aiuti per la realizzazione di impianti fotovoltaici atti a soddisfare il fabbisogno energetico a condizione che la capacità produttiva non superi il consumo medio annuo di energia elettrica dell’azienda, compreso quello delle annesse pertinenze familiari. Va ricordato inoltre che l’eccedenza di energia prodotta può essere venduta in rete a condizione che si rispetti il limite dell’autoconsumo annuale …

Comunità Energetiche Rinnovabili Comunità energetiche Gruppi autoconsumo collettivo Risparmio energetico

La Comunità Energetica di Turano Lodigiano

Ieri 04 febbraio 2022 Sorgenia ha presentato a Turano Lodigiano e in diretta streaming la prima Comunità Energetica Rinnovabile basata sulla piattaforma MyCER di Higeco Energy. SOLISCA, è questo il nome della CER che deriva dal sanscrito e significa LUCE, LUMINOSITA’, CALORE, VITA, VITALITA’ ed ENERGIA.

Perché sono proprio questo le Comunità Energetiche Rinnovabili, un modello che cambia radicalmente il concetto di energia rendendolo innovativo nel suo principio cardine di produzione e utilizzo condiviso …

Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Gruppi autoconsumo collettivo

Le Comunità Energetiche Rinnovabili cambiano grazie alla direttiva RED II

Nel mese di Dicembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il nuovo decreto legislativo (Dlgs 199/2021) della direttiva UE 2018/2001 detta anche RED II che sancisce l’utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili sul territorio nazionale ed in particolare l’articolo 31 ne chiarisce l’applicazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili e Gruppi di Autoconsumo Collettivo.

Sarà necessario attendere i 180 giorni (giugno 2022) per l’applicazione dei decreti attuativi che ne definiranno le regole sugli incentivi e i dettagli operativi.
Ma quali sono le novità introdotte dalla RED II nelle Comunità Energetiche Rinnovabili ? …

Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Rassegna stampa

Ti aspettiamo al Key Energy di Rimini – 26/29 ottobre 2021 padiglione B7 stand 072

La 24° edizione del Key Energy è l’evento di riferimento su energie rinnovabili, comunità energetiche, efficienza energetica e sistemi di monitoraggio. Noi di HIGECO ENERGY saremo presenti al padiglione B7 stand 072 per presentarvi le innovative soluzioni dalla piattaforma MYCER e le tecnologie in cloud per l’Energy Management System e per la creazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) …

Comunità Energetiche Rinnovabili Comunità energetiche Gruppi autoconsumo collettivo

MyCER, la piattaforma per le Comunità Energetiche

MyCER è la piattaforma targata Higeco Energy per il mondo delle Comunità Energetiche e Gruppi di Autoconsumo anche detti CER e AUC

Attraverso questi modelli, associazioni di privati cittadini, piccole e medie imprese, attività commerciali ed enti pubblici di territorio, potranno dotarsi di uno o più impianti di produzione da fonte rinnovabile condividendo virtualmente l’energia prodotta o per il consumo immediato o per stoccarla in sistemi di accumulo e utilizzarla nel momento di maggior fabbisogno …

Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Gruppi autoconsumo collettivo

Legge di delegazione europea e novità per le comunità energetiche rinnovabili

Si semplificano le modalità di contabilizzazione in bolletta a vantaggio dei consumatori che fanno parte di CER (Comunità Energetica Rinnovabile) grazie allo scorporo diretto della quota di energia condivisa.

Con approvazione in Senato della Legge di delegazione europea 2019 – 2020, vengono confermate le importanti modifiche ritenute fondamentali per la produzione di energie rinnovabili, interventi di efficientamento energetico e per gli adeguamenti del quadro regolatorio a un nuovo mercato elettrico …

Comunità energetiche Adempimenti burocratici Microgrid Risparmio energetico

Oltre 50 Comunità Energetiche Rinnovabili nel primo semestre 2021

Il nuovo anno che si affaccia in questi giorni si lascia alle spalle un 2020 caratterizzato da alcune incertezze spesso condizionate da un virus ancora molto presente tra la popolazione Italiana ed Europea. Nonostante questo il team di Higeco Energy non sembra preoccuparsi e pone per il nuovo anno un obiettivo importante: realizzare oltre 50 Comunità energetiche Rinnovabili nel primo semestre del 2021

“Dallo steering committee di dicembre siamo usciti con un’idea chiara per il primi sei mesi del 2021”, ci racconta Alessio Salatin, responsabile marketing e vendite di Higeco Energy.
“La nostra società, parte della holding HIGECO GROUP, ha tutte le carte in regola per concretizzare questo risultato. Non siamo solo dei System Integrator in quanto le nostre soluzioni vengono progettate e realizzate in casa nella nostra sede di Via Cal Longa a Santa Giustina di Belluno. Datalogger e PLC per l’IoT sono l’hardware di campo ormai giunto alla versione 4  in grado di acquisire dati di consumo e di produzione facendo lavorare all’unisono e in logica di microgrid carichi e sistemi di accumulo con impianti da fonti rinnovabili quali il fotovoltaico ma non solo” …

Navigazione articoli

X