Comunità energetiche Adempimenti burocratici Comunità Energetiche Rinnovabili Gruppi autoconsumo collettivo Impianti fotovoltaici Microgrid Sistemi di misurazione Smart meter Trasformatori amperometrici

Adeguamento degli Impianti di Generazione Distribuita: cosa cambia con la Delibera ARERA 385/2025

Il 5 agosto 2025 ARERA ha pubblicato la Deliberazione 385/2025/R/EEL, introducendo importanti novità per chi gestisce impianti di generazione distribuita (GD) come fotovoltaico ed eolico di taglia superiore ai 100 kW.
Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza del Sistema Elettrico Nazionale (SEN) in un contesto in cui la produzione da rinnovabili non programmabili continua a crescere in maniera esponenziale.

Negli ultimi anni la rete elettrica è passata da una logica “passiva” a una sempre più “attiva”, con la necessità di gestire fenomeni complessi come la sovrapproduzione di energia in momenti di basso consumo.
Terna ha sottolineato la crescente difficoltà nel mantenere la stabilità del sistema con gli strumenti finora disponibili, spesso basati su tecnologie obsolete (es. teledistacco GSM/GPRS).
Per questo ARERA ha aggiornato l’Allegato A.72 del Codice di Rete, introducendo misure più moderne, tra cui l’obbligo di installare il Controllore Centrale di Impianto (CCI).

Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Gruppi autoconsumo collettivo

Nuove regole sull’autoconsumo nel decreto MASE del 16 maggio 2025

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il 16 maggio 2025 un decreto che modifica i criteri per ottenere i finanziamenti previsti dal PNRR per le configurazioni di autoconsumo diffuso.

In attesa dell’approvazione della Corte dei conti, vediamo cosa cambia con queste nuove disposizioni.

Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Conto Termico 3.0 Risparmio energetico

Conto Termico 3.0 | Efficientamento energetico per Privati, Aziende e Comunità Energetiche Rinnovabili

Il Conto Termico 3.0, promosso dal MASE e gestito dal GSE, rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alle precedenti edizioni. Questa nuova versione amplia le opportunità per privati e aziende (e Comunità Energetiche Rinnovabili) che desiderano ridurre i consumi energetici e investire in tecnologie sostenibili.

Cosa offre il Conto Termico 3.0 in sintesi

  • Incentivi per l’efficienza energetica: sostituzione di vecchi impianti, isolamento termico, schermature solari e sistemi di automazione.
  • Supporto per le energie rinnovabili: impianti solari termici, pompe di calore, stufe e caldaie a biomassa.

Quali sono le novità rispetto al passato?

Si amplia la platea dei destinatari del beneficio: oltre alle amministrazioni pubbliche, sono inclusi condomini, imprese, enti del terzo settore, cooperative e CER.
Anche gli edifici privati non residenziali, come quelli commerciali o industriali, possono accedere agli incentivi.

  • Finanziabilità degli impianti fotovoltaici con accumulo: oltre agli interventi già supportati, vengono inclusi impianti fotovoltaici con accumulo e colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
  • Massimali di spesa rivisti: sono stati aggiornati i massimali di spesa per rendere gli incentivi più accessibili.

Ricordiamo che il conto termico 3.0 finanzia fino al 100% alcuni interventi pubblici e offre incentivi dal 40% al 65% per interventi privati, a seconda della tipologia.

Attivazione prevista a breve (nei primi mesi del 2025)

L’entrata in vigore è prevista per i primi mesi del 2025.  Le richieste dovranno essere presentate sul portale GSE entro 60 giorni dal completamento dei lavori

Comunità Energetiche Rinnovabili Comunità energetiche Gruppi autoconsumo collettivo

Mappa interattiva delle cabine primarie

Un nuovo passo avanti nello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili arriva dal GSE che ha pubblicato sul proprio sito la mappa interattiva delle cabine primarie (qui disponibile)

Ricordiamo infatti che, una delle novità introdotte dal Decreto Legislativo n.199 dell’8 novembre, che attua la Direttiva UE 11/12/2018, n. 2001, sposta il limite geografico di appartenenza ad una CER per gli utenti sottesi alla medesima cabina di trasformazione da Alta a Media tensione.

Successivamente alla pubblicazione del T.I.A.D. (Testo integrato sull’auto consumo diffuso) di ARERA, i distributori avevano reso disponibili sui loro siti le rispettive mappature delle cabine primarie in gestione ma mancava un sistema unificato che rendesse più agevole la consultazione delle singole aree convenzionali sottese alle 2107 cabine primarie presenti sul territorio nazionale …

Parco Agrisolare Adempimenti burocratici Audit Energetico Bandi di ricerca Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Diagnosi Energetica Impianti fotovoltaici Risparmio energetico

Nuova edizione del Bando Parco Agrisolare: incentivi fino all’80% a fondo perduto per le imprese agricole

Il Bando Parco Agrisolare è una misura studiata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che stanzia un miliardo e mezzo di euro a favore delle imprese del settore agricolo che intendono installare nuovi impianti fotovoltaici sulle coperture delle proprie serre e dei propri capannoni con l’intento di migliorare la produzione di energia senza attingere dal suolo, a favore della transizione ecologica.

In data 19 aprile 2023 è stato emanato il decreto ministeriale con il quale vengono programmate le residue risorse della misura ‘Parco Agrisolare’ per agevolare le installazioni di impianti fotovoltaici sui tetti di aziende agricole, zootecniche e agroindustriale.

La prima graduatoria pubblicata il 22 dicembre 2022 ha assegnato circa 507 milioni ad oltre 7.400 imprese; pertanto, ora, per l’edizione 2023 resta disponibile circa 1 miliardo di euro, che vengono così ripartiti …

Adempimenti burocratici Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Rassegna stampa Risparmio energetico

Emilia Romagna: contributi per le comunità energetiche rinnovabili

Si apre in data 09 febbraio 2023 con modalità a sportello il bando per incentivare lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna.

Sono stati stanziati 2 milioni di euro di contributi per il 2023 e con la pubblicazione della Dgr 5 dicembre 2022, n. 2151, la Giunta regionale emiliana ha pubblicato i criteri per la partecipazione al “Bando per il sostegno allo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili”.

Comunità Energetiche Rinnovabili Comunità energetiche

Comunità energetiche rinnovabili: nuova opzione da considerare in seguito all’attivazione luce e gas

Anche dopo l’attivazione luce e gas, ci sono diversi aspetti importanti da tenere da conto per sfruttare le proprie utenze. Tra questi ci sono le comunità energetiche rinnovabili, una nuova opzione che può portare a numerosi benefici! Scopriamo di più riguardo l’argomento in questo articolo, così da sciogliere ogni dubbio e cogliere al meglio le opportunità …

Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Gruppi autoconsumo collettivo Risparmio energetico

Comunità Energetiche Industriali

Sono una nuova forma di promozione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (eolico-fotovoltaico-biomasse) che gli stati membri della comunità europea si sono impegnati a realizzare.

Alla base di questa decisione c’è la consapevolezza che il precedente modello, basato sugli incentivi alle iniziative individuali del singolo cittadino o della singola impresa, comporti costi insostenibili per il sistema senza garantire un volume di iniziative adeguate all’obiettivo di decarbonizzazione.

Grazie alla direttiva comunitaria RED II un aggregato di utenti (PMI, Privati cittadini, Enti pubblici) tramite la volontaria adesione ad un soggetto di diritto autonomo (appunto la CER), si pongono l’obiettivo di produrre, consumare e gestire l’energia elettrica rinnovabile in prossimità.
Sull’autoconsumo virtuale vengono definiti una serie di incentivi economici garantiti per 20 anni dalla data di costituzione con un importante ritorno economico, ambientale e sociale per la comunità stessa …

Comunità energetiche Comunità Energetiche Rinnovabili Impianti fotovoltaici Parco Agrisolare Risparmio energetico

Comunità Energetiche Rinnovabili con il parco agrisolare

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 149 del 28-06-2022) del decreto 25 marzo 2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che fornisce le indicazioni per l’avvio del Parco Agrisolare le Comunità Energetiche Rinnovabili Agricole possono iniziare il loro sviluppo. 

Per le aziende aventi come produzione primaria l’ambito agricolo sono disponibili gli aiuti per la realizzazione di impianti fotovoltaici atti a soddisfare il fabbisogno energetico a condizione che la capacità produttiva non superi il consumo medio annuo di energia elettrica dell’azienda, compreso quello delle annesse pertinenze familiari. Va ricordato inoltre che l’eccedenza di energia prodotta può essere venduta in rete a condizione che si rispetti il limite dell’autoconsumo annuale …

Navigazione articoli

X