Con l’entrata in vigore della Delibera ARERA 385/2025, il Controllore Centrale di Impianto (CCI) diventa un elemento imprescindibile per tutti gli impianti fotovoltaici ed eolici connessi in media tensione di potenza ≥100 kW.
👉 Non si tratta solo di un obbligo normativo, ma di una vera opportunità per abilitare servizi di rete evoluti, migliorare la gestione energetica e accedere a nuove forme di remunerazione.
In questo scenario, il CCI di HIGECO ENERGY si distingue per completezza funzionale, conformità normativa e capacità di integrazione con sistemi complessi come le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Adeguamento degli Impianti di Generazione Distribuita: cosa cambia con la Delibera ARERA 385/2025
Il 5 agosto 2025 ARERA ha pubblicato la Deliberazione 385/2025/R/EEL, introducendo importanti novità per chi gestisce impianti di generazione distribuita (GD) come fotovoltaico ed eolico di taglia superiore ai 100 kW.
Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza del Sistema Elettrico Nazionale (SEN) in un contesto in cui la produzione da rinnovabili non programmabili continua a crescere in maniera esponenziale.
Negli ultimi anni la rete elettrica è passata da una logica “passiva” a una sempre più “attiva”, con la necessità di gestire fenomeni complessi come la sovrapproduzione di energia in momenti di basso consumo.
Terna ha sottolineato la crescente difficoltà nel mantenere la stabilità del sistema con gli strumenti finora disponibili, spesso basati su tecnologie obsolete (es. teledistacco GSM/GPRS).
Per questo ARERA ha aggiornato l’Allegato A.72 del Codice di Rete, introducendo misure più moderne, tra cui l’obbligo di installare il Controllore Centrale di Impianto (CCI).
Oltre 50 Comunità Energetiche Rinnovabili nel primo semestre 2021
Il nuovo anno che si affaccia in questi giorni si lascia alle spalle un 2020 caratterizzato da alcune incertezze spesso condizionate da un virus ancora molto presente tra la popolazione Italiana ed Europea. Nonostante questo il team di Higeco Energy non sembra preoccuparsi e pone per il nuovo anno un obiettivo importante: realizzare oltre 50 Comunità energetiche Rinnovabili nel primo semestre del 2021
“Dallo steering committee di dicembre siamo usciti con un’idea chiara per il primi sei mesi del 2021”, ci racconta Alessio Salatin, responsabile marketing e vendite di Higeco Energy.
“La nostra società, parte della holding HIGECO GROUP, ha tutte le carte in regola per concretizzare questo risultato. Non siamo solo dei System Integrator in quanto le nostre soluzioni vengono progettate e realizzate in casa nella nostra sede di Via Cal Longa a Santa Giustina di Belluno. Datalogger e PLC per l’IoT sono l’hardware di campo ormai giunto alla versione 4 in grado di acquisire dati di consumo e di produzione facendo lavorare all’unisono e in logica di microgrid carichi e sistemi di accumulo con impianti da fonti rinnovabili quali il fotovoltaico ma non solo” …
Rifasamento tramite fotovoltaico
Si definisce rifasamento qualsiasi provvedimento adoperato per aumentare (o come si dice comunemente migliorare) il fattore di potenza (cosφ, ovvero il coseno dell’angolo compreso tra il fasore di tensione e quello di corrente) di un dato carico, allo scopo di ridurre, a pari potenza attiva assorbita, il valore della corrente che circola nell’impianto.
Lo scopo del rifasamento è soprattutto quello di diminuire le perdite d’energia e di ridurre l’assorbimento di potenza reattiva proporzionalmente ai macchinari e alle linee esistenti in un sito industriale…
L’efficienza nel comparto industriale. Dati e analisi dal Digital Energy Efficiency Report 2020
Il settore dell’efficienza energetica a livello industriale, visto nell’evento “Digital Energy Efficiency Report 2020” sia nelle sue componenti hardware che software ha subito il contraccolpo della pandemia di COVID 19.
Secondo le stime degli operatori si potrebbe dover attendere fino al 2023 (e addirittura oltre) per tornare a vedere livelli di investimenti sopra i 2,5 miliardi di €, ossia quanto fatto nel corso del 2019. Eppure già questi 2,5 miliardi di € devono rappresentare un “campanello d’allarme” per il comparto dell’efficienza energetica…
Digital Energy Efficiency Report 2020 Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano e Higeco Energy insieme
Mercoledì 8 luglio 2020, alle ore 9.30, si terrà la decima edizione del Digital Energy Efficiency Report in collaborazione con Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano.
L’evento si pone l’obiettivo di valutare lo stato attuale del mercato italiano dell’efficienza energetica nel comparto industriale e Higeco Energy S.r.l. siederà al tavolo dei relatori.
Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna
A partire dalle ore 12:00 del 25 maggio 2020 fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2020 è possibile presentare le domande di partecipazione al bando “Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna”
Con questo programma Sardegna Ricerche cofinanzia le micro, piccole e medie imprese sarde che desiderano installare un sistema di accumulo elettrochimico per incrementare l’autoconsumo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici.
Più nel dettaglio, gli interventi finanziabili devono essere destinati alla fornitura e posa in opera di microreti elettriche nei fabbricati delle imprese richiedenti…
Microgrid e comunità energetiche cosa sono e come realizzarle
Per inquadrare le funzioni e i vantaggi derivanti dall’applicazione di una microgrid dobbiamo prima fissare i concetti di comunità energetica e autoconsumo.
Per comunità energetica si intende l’insieme di produttori e consumatori di energia elettrica interconnessi sulla stessa rete di fornitura in modo che sia loro possibile scambiare l’energia i cosiddetti SEU (Sistemi Efficienti d’Utenza).
Per autoconsumo si intende il consumo di energia prodotta in qualunque modo, rinnovabili, cogeneratori, etc…